• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Libri. “Nuove tecnologie digitali per i beni culturali. Un’opportunità per le aree interne”

È in uscita, per Bardi Edizioni, il volume Nuove tecnologie digitali per i beni culturali. Un’opportunità per le aree interne. I risultati del progetto culture.EDU

di Redazione
5 Dicembre 2022
In Cultura, Relax
0
L’Italia tra le ultime in classifica per l’inglese
204
VISITE
CondividiTwitta

È in uscita, per Bardi Edizioni, il volume Nuove tecnologie digitali per i beni culturali. Un’opportunità per le aree interne. I risultati del progetto culture.EDU, con i contributi di Elena Borin, Leonardo Cinardi, Martina D’Ambrosio, Petya Kostadinova, Giulia Uccheddu e Cinzia Vallone, Giovanna Barni e Francesco Cochetti e la presentazione di Matteo Antonio Napolitano.
Il volume raccoglie i risultati del progetto Culture.edu – Culture experiences through digital environment using, promosso e portato avanti tra il 2020 e il 2022 dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e dall’associazione culturale bulgara Piligrimi nel quadro del programma Erasmus+. Maturata in un periodo complesso e nella piena adesione ai valori europei, la densa attività di collaborazione è stata articolata perseguendo un duplice obiettivo: da una parte, ampliare i comuni orizzonti scientifico-formativi mediante la condivisione dei saperi e, dall’altra, stimolare, tramite l’ausilio di avanzate tecnologie 3d, la valorizzazione del patrimonio culturale. L’iniziativa progettuale ha raggiunto soprattutto giovani di età compresa tra i 17 e i 29 anni e si è svolta tra Roma, Rieti, Sofia e Sandanski, seguendo un vasto programma di visite reciproche, di conferenze e di incontri laboratoriali con studenti universitari e di scuola secondaria di secondo grado.

 

_____________

(Nota stampa e copertina da: Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Immagine di sfondo: repertorio)
Tags: BENI CULTURALILIBRI
Articolo precedente

Libano: addestramento congiunto per LAF e Contingente Italiano

Prossimo articolo

La fine dell’egemonia del capitano

Prossimo articolo
La fine dell’egemonia del capitano

La fine dell'egemonia del capitano

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.