• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Bud Spencer mito anche in Ungheria: statua e docu-film “Sulle tracce di Piedone”

di Redazione
14 Marzo 2020
In Attualità
0
97
CONDIVISIONI
308
VISITE
CondividiTwitta

 

Bud Spencer (Carlo Pedersoli) e l’amico e collega Terence Hill (Massimo Girotti) ne “Lo chiamavano Trinità”.

(Comunicato stampa, MAE) Dopo una statua in bronzo nel pieno centro di Budapest, ora un documentario sancisce il legame speciale tra Bud Spencer, al secolo Carlo Pedersoli, e l’Ungheria. Domani sera all’Istituto di cultura italiano di Budapest sarà possibile vedere in prima assoluta ‘Sulle tracce di Piedone”, il bio pic girato per più di quattro anni, in quattro paesi e con interviste a quarantacinque persone, da Levente Király, del Canale Televisivo M5 presso l’MTVA (Fondo Finanziario per il Supporto dei Servizi di Media/Televisione di Stato Ungherese)

Un ritratto che vuole ricostruire la vita di Pedersoli, scomparso nel 2016, in tutte le sue più diverse sfaccettature – atleta, attore, ambasciatore dell’Unicef, creatore di abbigliamento per bambini, padre di famiglia – attraverso le testimonianze di amici, colleghi, familiari. “Di Bud Spencer pochi sanno – dice il regista – che era un padre esemplare, profondamente credente, che parlava sei lingue, e aveva frequentato

Statua di Bud Spencer a Budapest, inaugurata un anno fa in via Corvin Sétány.

tre università. Inoltre faceva pugilato a livello amatoriale, partecipava a gare di auto da corsa e giocava a rugby, era diventato campione italiano di nuoto e di pallanuoto ben sette volte, e aveva partecipato alle olimpiadi di Helsinki e di Melbourne. Come nei suoi film, così anche nella vita si metteva sempre dalla parte dei buoni e cercava ovunque di aiutare i bisognosi: con il suo elicottero ha preso parte ai salvataggi dopo un terremoto, ha svolto una campagna per non vedenti, ha alzato la sua voce contro le guerre e contro il consumo di droghe, è stato ambasciatore dell’UNICEF.” Oltre a mostrare materiali di archiv

Piedistallo della statua con la dedica di Terence Hill: “Non abbiamo mai litigato”. Pedersoli è noto fra gli ungheresi sia come attore sia come atleta di fama internazionale.

io inediti e le scene più famose dei suoi film, nel documentario ci sono anche foto di famiglia, delle sue case.

Dopo l’anteprima l’Istituto, che ha anche sostenuto in parte la produzione, ospiterà un’altra proiezione il 29 gennaio, poi il documentario, in ungherese con sottotitoli in italiano, approderà a fine febbraio nelle sale cinematografiche locali. In Ungheria, come anche in molti altri paesi dell’Europa dell’est i film di Bud Spencer e Terence Hill hanno un’enorme popolarità che risale all’epoca comunista quando, in un’epoca in cui in film americani erano spesso vietati, rappresentavano una finestra sul benessere e sulla libertà del mondo occidentale. 

 

Articolo precedente

Jan Palach, immortale grido di libertà

Prossimo articolo

La fine dell’Occidente : Meno chiese più Moschee

Prossimo articolo
La fine dell’Occidente : Meno chiese più Moschee

La fine dell'Occidente : Meno chiese più Moschee

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.