• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

Le sanzioni di un mondo

di Alessandro Scipioni
29 Giugno 2022
In Politica
12
Le sanzioni di un mondo
159
VISITE
CondividiTwitta

Le sanzioni di un mondo. Se in tanti anni di sistematica denigrazione dell’Occidente volevamo arrivare a questo ci siamo riusciti. La maggior parte del mondo non ci viene più dietro.

La fine del mondo unipolare

Le sanzioni non sono più le sanzioni del mondo che conta . Del mondo che impone e si impone con chiunque. Sono le sanzioni di una parte del mondo. Neanche maggioritaria.

Economicamente l’acronimo Brics, Brasile ,Russia, Cina, India e Sudafrica dovrebbe metterci un certo timore.Anche perché hanno deciso di aderire  anche Argentina ed Iran.

Il mondo non va tutto dietro l’occidente.

Tanti paesi si sentono pronti per camminare da soli. Anche in modo antitetico rispetto a noi. Ormai ci sono grandi potenze che si sentono più forti dell’Occidente.

Vent’anni fa il G7 sarebbe stato il raduno che decideva i destini del mondo. Oggi rappresenta il mondo che cerca di preservare una supremazia perduta.

La globalizzazione vinta dai nazionalisti

Paradossalmente gli stati più forti al momento vincono la sfida della globalizzazione. Quelli che hanno imposto controlli e preferenze nazionali.

Le autocrazie si stanno imponendo nel mondo globalizzato. Ciò che doveva portare ad occidentalizzare il mondo, porta l’Occidente a subire.  Joe Biden quando lancia le sue proposte per il rilancio della democrazia nel mondo, incarna il peggior sordo che non vuol sentire sulla terra.

Sono anni che andiamo avanti in questo modo. Ed abbiamo solo ed esclusivamente ceduto influenza ad altri.

Una grande crisi

Le crisi viste finora potrebbero essere una barzelletta rispetto a questa che si prospetta all’orizzonte. Se la guerra dovesse durare e gli effetti delle sanzioni inasprirsi, probabilmente la recessione arriverebbe prepotentemente sulla scena. E purtroppo sarebbe accompagnata anche da un’infrazione galoppante.

I nostri paesi sono stati provati particolarmente dai due anni di pandemia. Le nostre economie non sono così solide e resistenti. Potrebbero subire dei colpi decisivi, innescando spirali difficilmente reversibili. E probabili effetti domino.

Chi di default colpisce di default perisce

Se la Russia andasse il default sarebbe particolarmente positivo per noi?

Gran parte dell’Europa, ma soprattutto francesi ed italiani vantano grossi crediti presso la Federazione Russa.

Se la Russia non potrà pagare che vantaggio ci sarebbe per noi?

Visto che, essendo una potenza nucleare, non potremmo andare a prenderci le sue risorse naturali con la forza. Loro non garantiranno il loro credito. Ed importanti gruppi bancari italiani non verranno pagati. Bel colpo alla nostra economia.

Attualmente non è che la Russia non abbia i soldi per pagare. Siamo noi che chiudiamo il canale di trasferimento. Almeno nel blocco occidentale.

Praticamente vogliamo tagliare la Russia fuori dal sistema finanziario globale. Ma il problema è che la Russia detiene delle risorse importanti. Non soffre per mancanza di liquidità.

Rischiamo che sia solo l’Occidente a considerare la Russia insolvente. Mentre molti altri paesi continuerebbero a farci grossi affari.

La tragedia europea

Le economie dei nostri paesi sono in sofferenza.

La riduzione di esportazioni da parte del Cremlino ha dimostrato tutta la fragilità e la dipendenza dell’Europa. Ci sono rincari fortissimi, che colpiscono Germania ed Italia. Solo che la Germania ha molte più risorse di noi per resistere. Per noi sarà qualcosa di devastante.

La stessa transizione ecologica ha tempi incompatibili, con risposte immediate che servono.

Anche il Price Cap tanto caro a Mario Draghi è inapplicabile. Gran parte dei paesi produttori, si rifiutano di prenderlo in considerazione.

Rischiamo di perdere a tavolino

Il grande impero coloniale inglese, aiutato dagli statunitensi vinse due guerre mondiali,perché riusciva avere molte più risorse del nemico.

Nixon aveva capito che bisognava dividere la Cina dalla Russia. Non compattare il fronte nemico.

Oggi sono allineati più che mai.

Il mondo non allineato con noi. Quello che detiene maggiori risorse, può vincere una guerra di logoramento contro l’occidentemente.

l’Occidente deve trovare al più presto una soluzione diplomatica. Una guerra a lungo termine soprattutto per l’Europa sarebbe devastante.

E gli Stati Uniti, paese che ha la propria indipendenza energetica, sarebbero comunque colpiti. Se il suo più importante alleato americano arrancasse nelle difficoltà.L’occidente intero ne sarebbe  gravemente indebolito.

Tutto a vantaggio dei paesi non allineato.

La strada diplomatica è l’unica che convenga all’Europa ed al mondo libero.

 

Leggi anche: I fatti sono testardi, i fatti non si fanno intimidire

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: BIDENCRISIGUERRA RUSSO-UCRAINAPRIMO PIANOSANZIONI RUSSIA
Articolo precedente

Il becchino della democrazia italiana

Prossimo articolo

Fermati tre carrarmati diretti in Ucraina sulla Salerno-Caserta

Prossimo articolo
CARRARMATI

Fermati tre carrarmati diretti in Ucraina sulla Salerno-Caserta

Commenti 12

  1. Pingback: Piombino, il gas e i missili russi - Luigi Scudella
  2. Pingback: Tentativo di incendio nella sede della Lega a Firenze - Luigi Scudella
  3. Pingback: Un Draghi solo - Luigi Scudella
  4. Pingback: L’Italia al collasso sociale - Luigi Scudella
  5. Pingback: A San Pietroburgo illustrato un nuovo ordine mondiale - Luigi Scudella
  6. Pingback: La truffa proporzionale - Luigi Scudella
  7. Pingback: L’inflazione americana avvicina la soluzione diplomatica alla guerra ucraina - Luigi Scudella
  8. Pingback: L’addio al governo è già nero su bianco, Conte pronto allo strappo. - Luigi Scudella
  9. Pingback: La seconda guerra civile americana - Luigi Scudella
  10. Pingback: L’odioso sfruttamento mediatico della tragedia della Marmolada - Luigi Scudella
  11. Pingback: Non ci consideravano bianchi - Luigi Scudella
  12. Pingback: Un Mondo nuovo non ancora sicuro - Luigi Scudella
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.