• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Da oggi in Italia la pillola anti-Covid Molnupiravir, ma è efficace solo al 30%

di Paolo Sebastiani
4 Gennaio 2022
In Attualità
0
molnupiravir
154
VISITE
CondividiTwitta

La pillola della Molnupiravir della Merck è disponibile da oggi. Nei giorni scorsi, infatti, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato due antivirali, Molnupiravir e Remdesivir. Si tratta di due farmaci per il trattamento di pazienti non ricoverati. Gli stessi devono presentare una malattia lieve-moderata che si è manifestata da pochi giorni e in presenza di condizioni cliniche che rappresentano specifici fattori di rischio per lo sviluppo della malattia grave.

Da oggi il Molnupiravir sarà distribuito dalla Struttura Commissariale alle Regioni

Per la sua prescrizione è previsto l’utilizzo di un Registro di monitoraggio che sarà presto accessibile online sul sito dell’Agenzia. Si tratta di un antivirale orale (autorizzato per una distribuzione in condizioni di emergenza con Decreto del Ministero della Salute del 26 novembre 2021) il cui utilizzo è indicato entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi.

La durata del trattamento, che consiste nell’assunzione di 4 compresse (da 200 mg) due volte al giorno, è di 5 giorni. La determinazione Aifa relativa alle modalità di utilizzo è stata pubblicata il 29 dicembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale ed è efficace dal 30 dicembre.

Il Molnupiravir, messo a punto dal colosso farmaceutico americano Merck Sharp & Dohme in partnership con Ridgeback Biotherapeutics, è stato il primo farmaco in pillole indicato per la cura dell’infezione da coronavirus a essere registrata.

L’agenzia regolatoria britannica (Mhra) lo ha autorizzato per prima il 4 novembre scorso. Il 26 novembre l’azienda farmaceutica aveva reso noto che il farmaco risulta efficace al 30%; cioè molto meno rispetto agli studi preliminari di fase 3 che indicavano invece una riduzione del rischio del 50%.

 

 

Leggi anche: https://www.adhocnews.it/lallarme-dei-medici-israeliani-non-fate-la-quarta-dose-ecco-perche/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: AIFAMERCKMOLNUPIRAVIRPRIMO PIANO
Articolo precedente

Incognita Covid sull’elezione del Presidente della Repubblica

Prossimo articolo

Le illusioni e le delusioni della democrazia

Prossimo articolo
democrazia

Le illusioni e le delusioni della democrazia

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.