• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

La memoria perduta del Duca invitto

Emanuele Filiberto Duca D'Aosta il dovere della memoria

di Alessandro Scipioni
13 Gennaio 2021
In Cultura
0
duca
416
VISITE
CondividiTwitta

Centocinquantuno anni fa, precisamente il 13 gennaio 1869 a Genova nasceva Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, secondo Duca d’Aosta. Il Duca invitto. Per poco più di due anni, quando suo padre Amedeo fu proclamato Re di Spagna, anche Principe delle Asturie.

Un personaggio del quale i giovani di oggi non hanno probabilmente idea, eppure fu un importante eroe della Grande Guerra. Militare capace e brillante, comandante deciso e tenace. Fu anche padre di uno degli ultimi eroi nazionali. Infatti suo figlio Amedeo suscitò l’ammirazione inglese ed ottenne l’onore delle armi per la gloriosa resistenza sul monte Amba Alagi.

Emanuele Filiberto di Savoia è stato una figura centrale delle forze armate italiane durante quella che i più ferventi irredentisti definirono la quarta guerra d’indipendenza.

L’epiteto formulario di Duca invitto se lo guadagnò proprio durante lo svolgimento di quei tragici eventi. Oggi fa parte di quella memoria storica che italiani trovano superata, che i radical-chic (vera sciagura per disgrazia o per fortuna non solo del nostro paese), definirebbero démodé.

Mai fu più attuale una bellissima citazione di Indro Montanelli: “Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente“. Lasciamo perdere cosa possa intuire del proprio futuro.

La memoria storica passa, ma non deve farlo

Eppure la nostra memoria storica passa, ed ha il dovere di preservare pagine gloriose come quelle di chi difese e rese possibile le ambizioni di una grande Italia.

Anche perché proprio nell’era della globalizzazione, appare ormai palese che i popoli che hanno conservato dignità orgoglio e volontà di preservarsi ne siano i veri vincitori; rispetto a tutti coloro i quali hanno lasciato andare se stessi, dimenticato la propria storia, calpestato il proprio orgoglio nazionale.

“Nella pianura, S.A.R. il Duca d’Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva perdute. L’Esercito Austro-Ungarico è annientato(…)”; recita il bollettino della vittoria letto il 4 novembre 1918 dal Generale Armando Diaz.

Solo una simile citazione sarebbe sufficiente a meritare un approfondimento da parte di che oggi ignora la memoria di un grande italiano.

 

Leggi anche: Metti una sera a cena: Lamorgese invitata a Palazzo Chigi?

www.facebook.com/adhocnewsitalia

www.youtube.com/adhoc

Tweet di ‎@adhoc_news

 

Tags: DUCA D'AOSTAIN EVIDENZAMEMORIA
Articolo precedente

Una riforma radicale: intervista a Manuel Vescovi

Prossimo articolo

Renzi annuncia le dimissioni delle sue ministre

Prossimo articolo
matteo renzi

Renzi annuncia le dimissioni delle sue ministre

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.