• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

di Daniela Simonetti
25 Settembre 2025
In Attualità
0
putin
20
VISITE
CondividiTwitta

L’Europa nella pentola a pressione tra i fornelli di Putin.

In Europa si respira un’aria densa di tensione. Non è solo la guerra in Ucraina a far tremare i confini orientali del continente, ma l’intera architettura di sicurezza europea che si ritrova sotto una crescente pressione geopolitica.

La Russia di Putin continua a esercitare una politica aggressiva, fatta di provocazioni, interferenze ibride e minacce esplicite verso i Paesi della NATO.

I confini non sono mai stati così fragili dal dopoguerra

Di fronte a questa realtà, l’illusione che la diplomazia possa contenere una potenza che ha già dimostrato di non rispettare i trattati internazionali appare sempre più flebile. Il fallimento degli accordi di Minsk, l’annessione della Crimea nel 2014 e l’invasione su larga scala dell’Ucraina nel 2022 sono solo alcuni dei segnali che indicano una strategia a lungo termine mirata a ristabilire l’influenza russa su parte dell’Europa.

La NATO, che per anni ha ridotto la propria forza militare in nome della pace e della cooperazione, si trova ora a dover rivedere le sue priorità. Il riarmo non è più una scelta ideologica, ma una necessità strategica

Difendere i confini significa difendere le democrazie, le economie e la libertà dei popoli europei. Le minacce ibride, i sabotaggi informatici, la disinformazione e la pressione energetica sono diventate strumenti quotidiani di destabilizzazione.

Il 2025 segna un punto di svolta: l’Europa non può più permettersi di vivere nella speranza che il passato non si ripeta. Deve invece attrezzarsi, con lucidità e determinazione, per affrontare un futuro incerto in cui la sicurezza collettiva torna ad essere il fondamento della convivenza.

Siamo di fronte a una nuova fase storica. una fase in cui la memoria del Novecento non è più solo commemorazione, ma monito

Perché se una civiltà non impara dai propri errori, è condannata a ripeterli.
La vera sfida, per l’Europa, non è solo prepararsi a un eventuale attacco, ma dimostrare di essere solida, compatta e credibile.

Perché è proprio questo che viene messo in discussione, ogni giorno: la nostra tenuta. E la storia ci insegna che quando un sistema viene testato a lungo, alla fine o si rafforza… o crolla.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: EUROPAIN EVIDENZANATOSTATI UNITIVLADIMIR PUTIN
Articolo precedente

“LACRIME FURENTI”Sit-in flash mob e testimonianze contro ogni forma di violenza

Prossimo articolo

Immunoterapia oncologica: quando il sistema immunitario diventa alleato contro il tumore

Prossimo articolo
Immunoterapia oncologica: quando il sistema immunitario diventa alleato contro il tumore

Immunoterapia oncologica: quando il sistema immunitario diventa alleato contro il tumore

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.