La Chiesa di San Lorenzo in Ponte è situata in via del Castello, vicino a Piazza della Cisterna.
La Chiesa risale al XIII secolo, è in stile romanico ed è costituita da un’unica navata coperta con tetto a capriate di legno, con presbiterio rialzato a volta.
Fin dall’inizio del XIV secolo la Chiesa recava sul fianco sinistro un piccolo portico, o una semplice tettoia, per riparare dalle intemperie l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino.
Oggi di questo affresco, rimane solo il volto della Vergine. Autorevoli studiosi affermano che l’autore potrebbe essere Simone Martini.
Una sacra immagine molto venerata dal popolo. Per questa ragione all’inizio del Quattrocento fu decisa la costruzione o l’ampliamento del portico, lungo il fianco della chiesa: l’attuale oratorio.
Una straordinaria decorazione a fresco, eseguita dal pittore fiorentino Cenni di Francesco di ser Cenni abbellì, intorno al 1413, l’edificio intero.
Il tema del ciclo è quello della vita ultraterrena che si lega alla figura del santo titolare, Lorenzo, cui è concesso salvare le anime del Purgatorio.
Dopo questo periodo, iniziò per San Lorenzo in Ponte un lungo e progressivo declino, fino a perdere lo status di chiesa ed essere alienata a privati e destinata ai più vari usi che determinarono anche la perdita di gran parte della decorazione a fresco.
Il Demanio dello Stato nel 1929, ha acquistato poi la Chiesa che, nei decenni successivi, è stata oggetto di varie vicissitudini, che ne hanno ridotta la fruizione pubblica.
Lo scorso 25 marzo la Chiesa di San Lorenzo in Ponte è stata aperta al pubblico.
Per approfondire questo argomento:
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Lorenzo_al_Ponte